Nato nel 1968 nella suggestiva cornice dell'antico convento agostiniano di San Michele all’Adige grazie alla felice intuizione museografica di Šebesta, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina concretizza le idee del fondatore in un ricco percorso espositivo che attraversa ben 43 sale e più di 12.000 oggetti, tra i quali spiccano le grandi macchine ad acqua, mulino, fucina e segheria veneziana. Il Museo è il luogo ideale in cui avvicinarsi alla memoria e alle radici del territorio e rappresenta il più importante museo etnografico italiano di ambito regionale.